Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo
LA BICICLETTA PER LO SVILUPPO ECONOMICO - dal cicloturismo al trasporto quotidiano
Conferenza Presidenti FIAB - Pordenone 26 novembre 2011
Confronto tra le associazioni e gli organi dirigenti della FIAB su questioni strategiche per la vita e lo sviluppo del movimento ciclo ambientalista.Essa ha cadenza annuale e si svolge sempre in città diverse con l'obiettivo di coinvolgere, aprendosi nella sezione pubblica, sia ai cittadini che usano la bicicletta che alle Amministrazioni locali.
L'uso della bicicletta, il più economico mezzo di trasporto, sta interessando anche in Italia vaste frange di popolazione che usano, come avviene in Europa, la potenzialità del turismo lento per promuovere, conoscere, approfondire, gustare, le bellezze del territorio. Non così avviene nella realtà quotidiana delle nostre città dove, il trasporto in bicicletta, già certificato meno inquinante, più salutare ed economico è ancora considerato, salvo eccezioni particolari, una risorsa secondaria.Programma
- Introduzione di Attilio Pellarini Presidente “aruotalibera-Fiab” di PN
- Saluti: Antonio dalla Venezia Presidente Fiab, Alessandro Ciriani Presidente della Provincia di Pordenone, Claudio Pedrotti Sindaco del Comune di Pordenone
- Relazioni:
1. dr. Gianfranco Betta, Direttore Ufficio Politiche turistiche Provinciali relazionerà sul tema: "Cicloturismo in Trentino. Ricadute economiche e turistiche"
2. Ing. Ivan Moroder, Direttore Ufficio Mobilità Comune di Bolzano relazionerà sul tema: “Ciclabilità Urbana”
3. Arch. Andrea Rinaldo, Responsabile settore Cicloturismo Prov. di PD relazionerà sul tema: “Investimenti per il Cicloturismo in Provincia”4. Pierpaolo Romio di ZEPPELIN (VI), leader Italiano di viaggi in bicicletta relazionerà: “Potenzialità dei viaggi in bicicletta in Italia ed in Friuli”
5. Renato Carlantoni, Sindaco del Comune di Tarvisio: “Ciclovia Alpe Adria utilizzo di un bene pubblico abbandonato e restituito al territorio”
Sezione dedicata alle associazioni FIAB:
6. dr. Giusy Battain, Responsabile Fund Raising per Associazione ABC Trieste parlerà di: “Il fund raising per le associazioni FIAB”
![]() | [ ] | 368 kB |
![]() | [ ] | 1760 kB |
![]() | [ ] | 2942 kB |
![]() | [ ] | 820 kB |
![]() | [ ] | 525 kB |
![]() | [ ] | 1844 kB |
Velo-city è il principale appuntamento internazionale di pianificazione della mobilità ciclistica. Vedi: Che cos'è Velo-City?
ultimi Velo-city:
2010 , Copenhagen (Danimarca)
2011, Seville (Spagna)
Global 2012, Vancouver (Canada)
2013, Vienna (Austria)
Global 2014, Adelaide (Australia)
2015, Nantes (Francia)
LEGENDA
Linee guida FIAB, pubblicazione FIAB (schede, quaderni), pubblicazione di altri Enti redatta da FIAB.
Documento redatto da un tecnico e/o esperto della FIAB, non ufficiale FIAB.
Documento redatto da associazioni aderenti a FIAB o suoi membri.
Documento di persone o ente esterno alla FIAB, segnalazione documentazione presente in rete.
Documento esterno alla FIAB, segnalazione documentazione presente in rete. In Inglese.
Mentre il primo genere esprime posizioni ufficiali della FIAB (o comunque si tratta di uno "studio" promosso dalla FIAB), tutti gli altri possono essere validi contributi ma che a volte rispecchiano anche elementi non condivisi e/o oggetto di dibattito e di valutazioni diverse (non sempre strettamente tecniche).