Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo
Inserto di Amici della Bicicletta
"La sicurezza è un diritto di tutti ed in particolar modo la sicurezza stradale è un diritto di bambini, giovani, adulti ed anziani, indipendentemente dal mezzo di trasporto: piedi, bicicletta, scooter, automobile, mezzo pubblico."
Questa affermazione, quasi banale nella sua semplicità, è sostanzialmente disattesa nella realtà italiana. Gli oltre 7000 morti l’anno (per non parlare degli oltre 300 000 feriti) che restano sulle strade rappresentano quasi il 30% dell’intera mortalità per cause accidentali e la prima causa di morte insieme agli incidenti domestici. Si tratta di un numero 7 volte maggiore delle morti sul lavoro, è la prima causa di morte dei giovani fino a 34 anni, eppure il problema continua ad essere affrontato con leggerezza e superficialità.
I mezzi di informazione, poi, sono troppo interessati ad altri temi di maggiore effetto, quali, per esempio, la sicurezza dei cittadini nei riguardi della delinquenza - possibilmente extracomunitaria – e questo nonostante le statistiche ci dicano che l’Italia è il paese più sicuro dell’Occidente e che, il numero annuo degli omicidi non raggiunge 1/10 delle morti su strada.
Come si colloca la bicicletta in questo panorama di insicurezza collettiva? Dobbiamo smettere di andare in bicicletta o dobbiamo andarci più spesso?
La domanda è paradossale eppure sempre più spesso viene riproposta. La risposta la conosciamo già, ma è opportuno approfondire il problema in tutti i suoi aspetti senza remore e falsi timori, al fine di contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita di tutta la collettività.
sicurez[1] Copy.pdf | [Inserto "Sicurezza in bicicletta"] | 731 kB |
“Quaderni tecnici” della FIAB per lo sviluppo della ciclabilità in tutte le sue forme. Riempiono il "vuoto" della normativa tecnica ufficiale. Elenco dei quaderni e istruzioni per ordini.
LEGENDA
Linee guida FIAB, pubblicazione FIAB (schede, quaderni), pubblicazione di altri Enti redatta da FIAB.
Documento redatto da un tecnico e/o esperto della FIAB, non ufficiale FIAB.
Documento redatto da associazioni aderenti a FIAB o suoi membri.
Documento di persone o ente esterno alla FIAB, segnalazione documentazione presente in rete.
Documento esterno alla FIAB, segnalazione documentazione presente in rete. In Inglese.
Mentre il primo genere esprime posizioni ufficiali della FIAB (o comunque si tratta di uno "studio" promosso dalla FIAB), tutti gli altri possono essere validi contributi ma che a volte rispecchiano anche elementi non condivisi e/o oggetto di dibattito e di valutazioni diverse (non sempre strettamente tecniche).