Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo
La bicicletta a pedalata assistita (Pedelec - Pedal Electric Cycle o, acronimo italiano, BiPA) sta conoscendo un trend di sviluppo in Italia e in Europa innanzi tutto nell'uso urbano, ma anche per l'attività escursionistica.
Si può ragionevolmente pensare che il progressivo sviluppo tecnologico della propulsione elettrica, la diffusione di comportamenti più salutari e rispettosi dell'ambiente e la necessità di impostare politiche di mobilità urbana più efficienti e sostenibili inducano a considerare la bicicletta a pedalata assistita come una valida soluzione per sostituire più ingombranti ed inquinanti veicoli a motore termico, estendendo le prerogative della bicicletta alle situazioni in cui il solo utilizzo dell'energia muscolare troverebbe serie limitazioni soggettive (prestanza fisica del ciclista) o oggettive (estensione e pendenza dei percorsi, carico da trasportare).
FORUM promosso da FIAB e da Ciclocittà Varese
MOBILITÀ NUOVA E PEDALATA ASSISTITA
Aspetti tecnici, economici e sociali per la promozione della bicicletta a pedalata assistita
Giovedì 12 settembre 2013
ore 14,30–18,30
Varese, Camera di Commercio, sala Campiotti
piazza Monte Grappa 5
Velo-city è il principale appuntamento internazionale di pianificazione della mobilità ciclistica. Vedi: Che cos'è Velo-City?
ultimi Velo-city:
2010 , Copenhagen (Danimarca)
2011, Seville (Spagna)
Global 2012, Vancouver (Canada)
2013, Vienna (Austria)
Global 2014, Adelaide (Australia)
2015, Nantes (Francia)
LEGENDA
Linee guida FIAB, pubblicazione FIAB (schede, quaderni), pubblicazione di altri Enti redatta da FIAB.
Documento redatto da un tecnico e/o esperto della FIAB, non ufficiale FIAB.
Documento redatto da associazioni aderenti a FIAB o suoi membri.
Documento di persone o ente esterno alla FIAB, segnalazione documentazione presente in rete.
Documento esterno alla FIAB, segnalazione documentazione presente in rete. In Inglese.
Mentre il primo genere esprime posizioni ufficiali della FIAB (o comunque si tratta di uno "studio" promosso dalla FIAB), tutti gli altri possono essere validi contributi ma che a volte rispecchiano anche elementi non condivisi e/o oggetto di dibattito e di valutazioni diverse (non sempre strettamente tecniche).