Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo
Qualche informazione in più a corredo della mostra che Fiab ha realizzato per fiere, festival, convegni, eventi pubblici. Si tratta di un percorso visivo e testuale in 13 pannelli tematici, con una "copertina" in apertura ed un'ultima pagina su di noi, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta.
Il pubblico interessato può trovare qui approfondimenti e materiali sui temi trattati dai vari pannelli. In gran parte si tratta di articoli o documenti Fiab, in alcuni casi di altri soggetti, per es. il Parlamento Europeo, tutti raggiungibili con un click.
I pannelli della mostra hanno ciascuno un titolo, qui sotto in sequenza, di cui indichiamo possibili approfondimenti.
ImmobilitàChi non si è trovato incastrato in ingorghi del traffico, a volte per ore? Ogni giorno “spendiamo” così una parte della nostra vita. E’ proprio necessario, non ci sono alternative? Non ci sarebbero altri modi per utilizzare meglio queste ore?
Libro verde: per una nuova cultura della mobilità urbana (Unione Europea)
|
Come se ne esceGirando con gli occhi aperti per molte città europee si notano grosse differenze rispetto a noi: un altro modello di mobilità, trasporti pubblici + bicicletta, in costante progresso, che mette auto e moto sempre più ai margini. Ma come? Limita la libertà di movimento, o il contrario?
Trasporto urbano sostenibile nelle città europee (Europarlamento)
|
La bici, parte della soluzioneUna delle due gambe per uscire dalla paralisi è proprio la bicicletta, insieme al trasporto pubblico. Ma non è pericolosa? E quando piove? Non si respirano più inquinanti? Non ci impiegherò troppo tempo ogni giorno per andare al lavoro o a scuola in bici?
Città in bicicletta, pedalando verso l'avvenire (Unione Europea)
Perchè usare la bicicletta in città (Comune di Torino)
|
Compiti delle AmministrazioniSoprattutto i Comuni hanno molte chiavi in mano per rendere l’uso della bicicletta competitivo, sicuro, attraente. C’è la volontà? I costi? E se non c’è spazio per realizzare piste ciclabili? O forse da noi non funziona, mica siamo in Olanda … oppure invece sì?
-
-
-
-
-
-
-
-
---
|
Piste e reti ciclabiliTi è venuta la voglia di provare ad usare la bici sul tuo percorso quotidiano, ma hai delle perplessità. Cosa ti faciliterebbe nella decisione? Probabilmente la sicurezza, minacciata dal traffico intenso ed aggressivo. Quali interventi richiedere?
|
Rete ciclabile per la cittàProva ad immaginare come dovrebbero essere i tuoi percorsi quotidiani, e la rete che sarebbe necessaria nella tua città. Come si individuano le direttrici, dove serve la separazione dei flussi e dove no?
Costi stimati piste ciclabili (A. Marescotti)
-
-
-
---
|
Moderazione del trafficoVai a fare la spesa in bici nel tuo quartiere? O quando si esce da una pista ciclabile e ci si immette nella viabilità condivisa con altri mezzi? Come hanno fatto in altri paesi a rendere più vivibili interi quartieri, con i bambini che giocano per strada come 60 anni fa?
|
Sensi uniciVuoi saperne di più? Dove vengono applicati i sensi unici eccetto bici in Italia ed in Europa? Come mai questa scelta ed in che contesti urbani? Sono pericolosi? Cosa dicono le rilevazioni di incidenti? E gli effetti sulla vivibilità?
-
-
-
-
-
-
-
---
|
Mobilità intermodaleMa chi ha un lungo percorso quotidiano davanti a se non potrà usare la bici. O invece sì? Cosa è necessario per far diventare la bici “regina dell’intermodalità”? Non si sottrarraggono quote al trasporto pubblico, o invece i due segmenti si rafforzano a vicenda?
-
-
---
|
In Europa e da noiQueste cose si fanno solo in paesi dove c’è la “cultura della bicicletta”, come l’Olanda? Come mai anche paesi leader nell’industria dell’auto, come la Germania, rafforzano l’uso della bici nelle città? Noi popoli mediterranei non possiamo rilevare qui modelli, troppo lontani? Ma Siviglia non è culturalmente e per stili di vita simile a noi? Ed a Reggio Emilia allora sono tutti pazzi?
Sevilla en Bici (Città di Siviglia)
|
I costi del trafficoA volte ci dimentichiamo quali siano i costi reali del traffico. Ogni mattina non sarebbe meglio accendere il cervello prima del motore? Valutare se non ci siano altre possibilità di spostamento? Cosa si potrebbe fare anche solo riducendo di un terzo i costi del traffico? L’esaurimento del petrolio o l’effetto serra sono favole da eco-catastrofisti?
I costi del traffico (EffettoTerra)
|
SaluteNell’abitacolo dell’auto ti senti sicuro? Ti fidi del riciclo dell’aria? O ti viene il dubbio che i fatti siano altri? Magari vorresti essere in forma, perdere qualche chilo, e vai in palestra sborsando dei bei soldoni? Ma in bici si respirano un sacco di schifezze, ti hanno detto … o forse è una bufala?
|
Mobilità e qualità della vitaMa insomma, nei paesi ricchi tutti vanno in auto, ma hanno strade più larghe e più parcheggi che da noi. Cosa? Mi dici che è il contrario? Che le città più vivibili e di alto benessere stanno sempre più restringendo lo spazio a circolazione e sosta delle auto? E come fanno? I negozi non vanno in fallimento?
|
|
... | ... |
FIAB_Mostra_citta.pdf | [Mostra La città che vogliamo] | 4074 kB |
opuscolo.doc | [bozza opuscolo della mostra] | 1046 kB |
Velo-city è il principale appuntamento internazionale di pianificazione della mobilità ciclistica. Vedi: Che cos'è Velo-City?
ultimi Velo-city:
2010 , Copenhagen (Danimarca)
2011, Seville (Spagna)
Global 2012, Vancouver (Canada)
2013, Vienna (Austria)
Global 2014, Adelaide (Australia)
2015, Nantes (Francia)
LEGENDA
Linee guida FIAB, pubblicazione FIAB (schede, quaderni), pubblicazione di altri Enti redatta da FIAB.
Documento redatto da un tecnico e/o esperto della FIAB, non ufficiale FIAB.
Documento redatto da associazioni aderenti a FIAB o suoi membri.
Documento di persone o ente esterno alla FIAB, segnalazione documentazione presente in rete.
Documento esterno alla FIAB, segnalazione documentazione presente in rete. In Inglese.
Mentre il primo genere esprime posizioni ufficiali della FIAB (o comunque si tratta di uno "studio" promosso dalla FIAB), tutti gli altri possono essere validi contributi ma che a volte rispecchiano anche elementi non condivisi e/o oggetto di dibattito e di valutazioni diverse (non sempre strettamente tecniche).